La Convenzione di Montreal spiegata

Salve e benvenuto nel mondo dei diritti dei passeggeri aerei. Sappiamo che l’argomento può essere confuso e poco chiaro, quindi proviamo a spiegare nel modo più semplice possibile regolamenti, articoli di legge, politiche delle compagnie aeree, ecc. Cominceremo con la Convenzione di Montreal, che regolamenta i voli internazionali. Scopo di questa norma è l'unificazione di alcune regole per il trasporto aereo internazionale. Essa disciplina la responsabilità civile dei vettori aerei quando i passeggeri, i bagagli o le merci subiscono danni nel trasporto aereo internazionale. Tutti i voli tra i paesi firmatari sono coperti dalla Convenzione.

Fai reclamo in meno di 5 minuti!

Una breve storia dei diritti dei passeggeri e della Convenzione di Montreal

 La Convenzione di Montreal, nota anche come MC99, è un pezzo importante del puzzle che è l'industria aeronautica. Anche se il concetto di diritti dei passeggeri sembra relativamente nuovo, la prima convenzione che regola il traffico aereo internazionale ha quasi un secolo di vita.

 Già nel 1919 venne inaugurata la prima tratta giornaliera, un breve volo tra Londra e Parigi, mentre poco dopo, sarebbe stato realizzato un collegamento tra Amsterdam e Londra. 10 anni più tardi, nel 1929, si giunse alla Convenzione di Varsavia, il documento avrebbe gettato le basi delle norme riguardanti i viaggi aerei internazionali. Il suo campo di applicazione comprende, tra le altre cose, biglietti indicanti luogo di partenza e di arrivo, carte d'imbarco, ricevute per il bagaglio registrato. Anche la responsabilità in caso di lesioni o morte è stata introdotta dalla Convenzione di Varsavia.

 Il trattato è stato modificato in diverse occasioni, al fine di accogliere i cambiamenti che si stavano verificando all'interno di un'industria aeronautica in continua crescita, con la sicurezza come massima preoccupazione per tutte le parti coinvolte. Cambiamenti furono apportati all'Aia nel 1955 e poi di nuovo a Guatemala City quasi 20 anni dopo. Cercando di stare al passo con i ritmi del settore, gli Stati firmatari e le compagnie aeree stabilirono che il documento stesso era obsoleto per cui, nel tentativo di standardizzare i viaggi aerei in tutto il mondo, le parti coinvolte decisero di redigere un trattato completamente nuovo.  Di conseguenza, venne redatta e firmata nel 1999 la Convenzione di Montreal, sostituendo la già esistente Convenzione di Varsavia.

Cosa è cambiato nel 1999 con la firma della Convenzione di Montreal 

La legislazione contiene molte novità rispetto al documento che la precedeva. Uno degli aspetti più importanti è il passaggio al concetto di responsabilità oggettiva. Chiarire che i vettori aerei sono strettamente responsabili di ciò che accade durante i loro voli e dei risultati delle loro operazioni ha voluto dire che l'onere della prova in caso di richiesta di risarcimento dei danni non sarebbe più stato a carico dei passeggeri. Questo significa che sono le compagnie aeree a dover dimostrare di aver fatto del loro meglio per evitare disservizi e incidenti per evitare di essere ritenute responsabili dei danni.

La nuova convenzione ha modernizzato anche altri aspetti del viaggio aereo. Ad esempio, i biglietti e gli altri documenti di viaggio possono ora essere forniti ai passeggeri in formato digitale.

I miei diritti ai sensi della Convenzione di Montreal

Come scritto sopra, tutti i voli internazionali sono coperti dal trattato, che stabilisce i seguenti diritti:

Ritardi e cancellazioni dei voli: assistenza e rimborso spese 

Grazie alla Convenzione di Montreal, in caso di ritardo o cancellazione del volo la compagnia aerea è obbligata a prendersi cura di te e dei tuoi compagni di viaggio. Se l'attesa supera le due ore, deve fornirvi cibo e bevande. Se l'interruzione del volo comporta il dover passare la notte in loco – anche se per una forza maggiore come il maltempo, la compagnia aerea è tenuta a pagare il vostro soggiorno in albergo e il trasporto da e per l'aeroporto. Infine, se avete sostenuto delle spese a causa della mancanza di assistenza offerta dal vettore, questi è tenuto a rimborsarvi. Tieni conto del fatto che dovrai fornire ricevute dettagliate per le spese per cui intendi richiedere il rimborso.

Quindi, in breve, hai diritto ad essere assistito quando il tuo volo viene ritardato o cancellato e questo include:

  • Cibo e bevande
  • Sistemazione in albergo (quando necessario)
  • Trasporto da e per l'aeroporto
  • Due comunicazioni (via telefono o e-mail)
  • Rimborso dei costi sostenuti

C'è un limite? Sì! La compagnia aerea può essere ritenuta responsabile solo fino a circa 5.500 euro. Ricordati di conservare sempre una copia dei tuoi documenti di viaggio e le ricevute delle tue spese, altrimenti la compagnia aerea potrebbe non essere obbligata a rimborsarti.

Risarcimento in caso di ritardo, perdita o danneggiamento del bagaglio 

Secondo il trattato, hai diritto a un risarcimento se la compagnia aerea perde, danneggia o consegna in ritardo il tuo bagaglio. Le regole valgono sia per il bagaglio registrato in stiva sia per il bagaglio a mano, ma sono un po' diverse. Il tempo è essenziale in questo caso, poiché è necessario presentare la richiesta di risarcimento fino a 7 giorni dopo il volo se si desidera essere risarciti per smarrimento o danneggiamento, fino a 21 in caso di consegna in ritardo.

Una cosa importante da notare è che se il tuo bagaglio è in ritardo e hai dovuto quindi acquistare beni di prima necessità, hai diritto al rimborso per tali spese. Conserva le ricevute o fatture delle poiché devi presentarle il prima possibile alla compagnia aerea.

Quanti soldi posso ottenere come risarcimento per il bagaglio in ritardo, smarrito o danneggiato?

Dipende dal contenuto del tuo bagaglio, dal suo costo e da cosa è successo. In base alla convenzione, il risarcimento non può superare i 1.200 euro circa. Se viaggi con articoli costosi, sei tenuto ad informarne prima la compagnia aerea ed eventualmente acquistare un'assicurazione, poiché dovrai dichiarare il valore dell'oggetto e compilare un modulo, se desideri che la compagnia aerea sia ritenuta responsabile in caso di smarrimento del tuo bagaglio.

La cosa più importante se il vostro bagaglio è in ritardo, perso o distrutto 

La cosa più importante è non lasciare l'aeroporto senza aver compilato i relativi moduli e verbali. Come già detto, hai solo 7 giorni di tempo per informare la compagnia aerea dei problemi relativi al tuo bagaglio (21 in caso di ritardo). Pertanto, assicurati di aver compilato un Property Irregularity Report (PIR) con tutte le informazioni rilevanti relative all’incidente e di averlo presentato alla compagnia aerea. Puoi farlo al banco di accettazione bagagli o al banco del check-in. Più dettagliato è, meglio è. Inoltre, conserva una copia (o una foto) del verbale e il numero di riferimento del PIR, perché potrebbe essere fondamentale in seguito.

Risarcimento in caso di lesioni o morte di un passeggero 

Se un passeggero ha subito un infortunio a causa di un incidente, la compagnia aerea dovrà coprire le spese mediche che ne derivano. L'importo totale che la compagnia aerea può pagare, in certi casi anche in anticipo, è di circa 124.000 euro. Questa è anche la somma che la compagnia aerea deve pagare alla famiglia del passeggero deceduto a causa di un incidente.

Quanto tempo posso aspettare per richiedere il mio risarcimento o ricevere un rimborso? 

Quando si tratta di bagagli in ritardo o danneggiati, hai solo 7 giorni di tempo per compilare un PIR e far sapere alla compagnia aerea che c'è stato un problema, 21 nel caso di bagaglio consegnato in ritardo. Una volta che questa ha riconosciuto di aver perso o danneggiato il tuo bagaglio, puoi richiedere il risarcimento a cui ritieni di avere diritto. Contatta quindi la compagnia aerea prima di lasciare l'aeroporto. Per quanto riguarda il risarcimento dei danni e il rimborso delle spese, hai fino a 2 anni dalla data del volo.

Quali sono i voli coperti dalla Convenzione di Montreal? 

Tutti i voli internazionali tra stati che abbiano firmato e ratificato la Convenzione di Montreal. Puoi trovare qui quali sono i paesi che l'hanno firmata, nella colonna di destra la data in cui è entrata in vigore. Se il tuo è un volo interno a uno stato, si applica la legge del paese in questione.

Come richiedere un risarcimento ai sensi della Convenzione di Montreal? 

Le compagnie aeree hanno normalmente le proprie procedure per affrontare queste problematiche. Come nel caso del risarcimento per i ritardi e le cancellazioni dei voli, ci saranno incidenti in cui le compagnie aeree cercheranno di sfruttare la difficoltà nel confrontarsi con società di tali dimensioni, con interi dipartimenti legali alle loro dipendenze. In questo caso, puoi contattare un servizio specializzato o rivolgerti un giudice di pace nel tuo paese, o in quello di destinazione o in quello in cui la compagnia aerea è registrata.

Ricorda che i tuoi diritti ai sensi della Convenzione di Montreal coprono i seguenti casi e per i seguenti importi:

  • Danni causati da ritardi o cancellazioni di voli: fino a 5.100 euro circa
  • Ritardo, perdita o distruzione dei bagagli: fino a 1.200 euro circa
  • Lesioni o morte di un passeggero: fino a 124.000 euro circa

La Convenzione di Montreal utilizza come valuta i Diritti Speciali di Prelievo per determinare il compenso che si può ricevere. Gli importi vengono rivisti ogni 5 anni e variano anche in base ai tassi di cambio e all'inflazione. Si prega quindi di tenerne conto quando si richiede un risarcimento a una compagnia aerea.

Qual è la differenza tra la Convenzione di Montreal e l'EU261/2004? 

Si può considerare l'UE 261/2004 come un'estensione della Convenzione di Montreal. Entrambe le normative sono state concepite per proteggere i diritti dei passeggeri del trasporto aereo. Tuttavia, la Commissione Europea ha esteso tali protezioni già nel 2004, quando ha deciso che le compagnie aeree devono anche risarcire i passeggeri per il tempo perso a causa di una cancellazione o di un lungo ritardo. Già nel 2009, la Sentenza Sturgeon ha chiarito che i ritardi superiori a 3 ore devono essere compensati allo stesso modo delle cancellazioni.

L'EU 261/2004 copre solo i voli operati da vettori europei o i voli all'interno o in partenza dall'Unione Europea. Stabilisce inoltre che si deve essere risarciti con 250, 400 o 600 euro a seconda della distanza coperta dal volo e dell'ora del ritardo.

La differenza principale tra i due documenti è che l'EU 261/2004 assicura che il tempo perso a causa di un'interruzione del volo venga compensato e non solo rimborsato per l'eventuale perdita finanziaria dovuta alle conseguenze di un'interruzione o al ritardo, perdita o danneggiamento del bagaglio. In altre parole, la Convenzione di Montreal si concentra maggiormente sui danni che una compagnia aerea può causare ai passeggeri. Al contrario, il regolamento europeo considera un concetto più astratto, ovvero l'indennizzo per la perdita di tempo.

Il mio volo è coperto dall'EU 261/2004? 

Puoi controllare gratuitamente il tuo volo con il nostro calcolatore per sapere se è possibile richiedere un risarcimento

Se desideri, puoi presentare il tuo reclamo con Volo in Ritardo e ci occuperemo noi di tutto ciò che riguarda la richiesta di risarcimento e, soprattutto, ci assicureremo che la compagnia aerea paghi ciò che è obbligata a pagare, anche se questo significa che dovremo farle causa. Tutte le spese legali saranno poi coperte dalla commissione. Nessun rischio e nessun costo aggiuntivo nascosto. Scopri come funziona e fai valere i tuoi diritti!