Problemi di volo all’aeroporto di Catania-Fontanarossa? Reclama il tuo risarcimento
Quando viaggi sei protetto dal Regolamento CE 261/2004, che tutela i tuoi diritti in qualità di passeggero in caso di disservizi come voli in ritardo, cancellazioni o imbarchi negati per overbooking. Tale regolamento si applica a:
- tutti i voli in partenza da un aeroporto di uno Stato comunitario;
- i voli in partenza da uno Stato extracomunitario con destinazione in un aeroporto di uno Stato comunitario, se operati da una compagnia comunitaria.
Perciò si può applicare anche a molti voli in partenza o in arrivo all’aeroporto di Catania-Fontanarossa.
Se hai avuto un’esperienza di volo in ritardo, cancellato o overbooking puoi controllare gratuitamente se hai diritto a un risarcimento tramite il nostro calcolatore.
Abbiamo già aiutato più di 500.000 passeggeri nella tua stessa situazione.
La tua compensazione per voli in ritardo, cancellati o in overbooking
Il Regolamento 261/2004 stabilisce che se sei vittima di un disservizio puoi avere diritto a una compensazione di 250, 400 o 600 euro. Queste somme sono stabilite in base alla distanza della tratta, come spiegato nell'immagine qui sotto, anche se questa non è l'unico fattore che le determina.
Inoltre, a tali somme potrebbero aggiungersi le spese extra che hai dovuto sostenere come cibi e bevande, trasporti e alberghi. Questi servizi rientrano nel diritto all’assistenza, anche se non sempre le compagnie aeree sono ben predisposte a informare i propri passeggeri a riguardo.
Nota bene: puoi esercitare il diritto al risarcimento quando il disservizio NON è dovuto a una circostanza eccezionale.
Diritto all’assistenza
Il diritto all’assistenza in caso di voli in ritardo, cancellati o in overbooking è insindacabile: la compagnia aerea emittente del biglietto è tenuta a offrire assistenza al passeggero. Secondo quanto stabilito dal Regolamento, questa consiste in:
- pasti e bevande;
- la possibilità di telefonare (2 chiamate), inviare email o fax;
- una sistemazione in albergo se l’attesa è di una o più notti (e il relativo trasfer dall'aeroporto).
Se non hai ricevuto questo tipo di assistenza mentre attendevi all’aeroporto di Catania-Fontanarossa, noi di Volo-in-Ritardo.it ti suggeriamo di conservare scontrini o prove delle spese sostenute, così da poterli allegare al tuo reclamo.
Vuoi presentare un reclamo con noi? Non ci sono costi iniziali: noi operiamo sotto la regola Nessuna Vincita, Nessun costo.
Aeroporto di Catania-Fontanarossa: contatti e altre informazioni utili
Se questo articolo non ha soddisfatto la tua ricerca riguardo l’aeroporto di Catania-Fontanarossa, ecco una lista di contatti che speriamo possano esserti utili:
- Telefono: +39 095 723 9111;
- Email: puoi contattare l'aeroporto di Catania-Fontanarossa via email utilizzando questo form;
- Indirizzo: Via Fontanarossa, 95121 Catania;
- Sito Web: www.aeroporto.catania.it;
- Bagagli smarriti: lo sportello denunce è aperto ogni giorno dalle 8:00 alle 24:00 - +39 095 7233180;
- Account Twitter: @CTAairport;
- Trasferimenti e mezzi pubblici: ti consigliamo di visitare la pagina ufficiale dell'aeroporto.
L'aeroporto di Catania-Fontanarossa è il più trafficato del Meridione e l'unico in Sicilia. L'anno scorso ha generato un traffico aereo pari a quasi 10 milioni di passeggeri, queste sono alcune delle compagnie aerea che lo servono:
- Aer Lingus;
- Air Berlin;
- Air France;
- Air Italy;
- Air Malta;
- Albastar;
- Airblue;
- Alitalia;
- Blu Express;
- Blue Air;
- British Airways;
- Brussels Airline;
- Croatia Airlines;
- EasyJet;
- Egypt air;
- Europe Airpost;
- Finn Air;
- Fly Niki;
- GermanWings;
- KLM;
- Europe Airpost;
- Lufthansa;
- Luxair;
- Neos;
- Norwegian;
- Pegasus Airlines;
- Swiss;
- Transavia;
- Turkish Airlines;
- Volotea;
- Vueling;
- Qatar Airways;
- Wizz Air.
Hai ancora dei dubbi? Dai un'occhiata alle domande più frequenti oppure contattaci subito!