Volo in ritardo, cancellato o in overbooking?

Potresti aver diritto fino a €600 di compensazione!

Verifica la compensazione

Risarcimento aereo: compensazione e rimborso per volo in ritardo, cancellato o overbooking

Se sei vittima di un volo in ritardo, cancellato o in overbooking, sappi che potresti aver diritto a una compensazione in denaro, fino a 600 euro per passeggero più rimborso delle spese!

Il tuo volo è stato cancellato per motivi legati all'epidemia di coronavirus? Consulta questa pagina per sapere come tutelare i tuoi diritti anche in questo periodo straordinario.

Richiedi immediatamente il tuo risarcimento

Hai sentito parlare di diritti di passeggeri e vorresti sapere se hai diritto a un risarcimento per il disagio subito? Inserisci pochi dati nel nostro Claim Calculator qui sotto per scoprire a cosa hai diritto. In pochi semplici passi puoi calcolare l'importo del risarcimento, presentare un reclamo con la tua richiesta e noi ci metteremo subito al lavoro per te!

 

Controlla il mio volo

 

Indice dei tuoi diritti di passeggero:

Diritti in caso di volo in ritardo

Diritti in caso di cancellazione del volo

Diritti in caso di overbooking

Diritti in caso di cambio o modifica del volo

Diritti in caso di perdita di coincidenza

Diritti in caso di sciopero

Diritto all'assistenza

Importi dei risarcimenti in base al Regolamento europeo

Circostanze eccezionali

Chiedere un risarcimento: come funziona?

Perché scegliere un'agenzia di gestione dei reclami?

Reiterare una richiesta respinta

Il servizio di Volo-in-Ritardo.it

 

Diritti del passeggero in caso di cancellazione del volo

In caso di cancellazione del volo, la compagnia aerea deve offrirti un'altra opzione (riprotezione). I tuoi diritti in caso di volo cancellato dipendono dal fatto che tu accetti o meno questo volo alternativo.

Se accetti il volo alternativo, hai diritto a una nuova prenotazione gratuita per arrivare a destinazione e a un eventuale risarcimento.

Se rifiuti il volo alternativo, hai diritto al rimborso del prezzo del biglietto e a un eventuale risarcimento.

Hai diritto anche al risarcimento, se la cancellazione ti è stata comunicata meno di 15 giorni prima della data prevista di partenza o se non ti è stata comunicata affatto.

→ Torna all’indice

Diritti dei passeggeri in caso di volo in ritardo

Il tuo volo ha subito un ritardo? Il diritto al risarcimento dipende dal ritardo con cui sei arrivato a destinazione. È inoltre importante che vi siano le condizioni previste dal Regolamento europeo.

A cosa ho diritto in caso di ritardo?

  • In caso di ritardo inferiore a 2 ore, purtroppo non sono previste tutele specifiche.
  • In caso di ritardo di 2 o più ore, la compagnia aerea ha il dovere di prestarti assistenza; nel caso non ciò non avvenga, ti spetta il rimborso delle spese.
  • In caso di ritardo di 3 ore o più all'arrivo, si ha diritto a un risarcimento fino a €600.

In che caso ho diritto al risarcimento per volo in ritardo?

Hai diritto a un risarcimento se:

  • sei arrivato a destinazione con un ritardo di almeno tre ore e
  • il volo è stato operato da o verso una destinazione europea* e
  • il disservizio non è stato provocato da circostanze straordinarie.

* Nel caso il volo preveda la partenza da un aeroporto non europeo e l'arrivo a un aeroporto europeo, anche la compagnia aerea deve essere europea perché il Regolamento (CE) 261 sia applicabile.

Non sei sicuro di aver diritto al risarcimento? Controlla il tuo volo utilizzando il nostro claim calculator.

→ Torna all’indice

Diritti dei passeggeri in caso di overbooking

Le compagnie aeree spesso vendono più biglietti di quanti siano i posti a sedere. Questo genera più incassi per loro, perché i passeggeri non sempre si presentano all'imbarco. Il lato negativo è che questo a volte tutto questo genera anche un overbooking, cioè che non ci sia abbastanza spazio per tutti sull'aereo.

Nelle situazioni di overbooking, la compagnia deve come prima cosa far appello ai passeggeri disposti a cedere volontariamente il proprio posto in cambio di benefici da concordare con la compagnia stessa, come voucher o rimborsi parziali.

Qualora non dovessero esserci passeggeri volontari, i viaggiatori a cui viene negato l’imbarco per scelta della compagnia hanno diritto ad un'adeguata assistenza e una compensazione in denaro. 

→ Torna all’indice

Diritti dei passeggeri in caso di cambio o modifica del volo

In linea di principio, la compagnia aerea può modificare gli orari dei voli o addirittura cancellare del tutto un volo. Tuttavia, ciò ti deve essere comunicato almeno due settimane prima della partenza. Se la modifica ti viene notificata meno di 15 giorni prima della partenza, hai diritto a un risarcimento per il tempo perso e al rimborso per eventuali costi extra sostenuti.

→ Torna all’indice

Diritti dei passeggeri in caso di perdita di coincidenza

Il tempo è denaro, soprattutto nel settore dell'aviazione, ed è per questo che quando si parla di coincidenze in aeroporto, le compagnie aeree pianificano i tempi di trasferimento con molta attenzione. Un piccolo ritardo può già farti perdere il tuo volo successivo. A seconda dell'orario di arrivo alla tua destinazione e delle ragioni del ritardo, è possibile richiedere un risarcimento anche in caso di volo perso.

→ Torna all’indice

Diritti dei passeggeri in caso di sciopero

Gli scioperi possono causare ritardi o la cancellazione improvvisa del volo. Negli ultimi anni succede sempre più frequentemente, in quanto i piloti, i controllori del traffico aereo e il personale di terra protestano in massa per le proprie condizioni di lavoro. Uno dei risultati è che migliaia di passeggeri subiscono ovvi disagi.

A cosa ho diritto?

Indipendentemente da quale gruppo di lavoratori sia in protesta, se il tuo volo è in ritardo di almeno 2 ore per uno sciopero, hai diritto all'assistenza della compagnia aerea. Puoi richiedere bevande, pasti e, se necessario, un soggiorno in hotel, in proporzione all'entità del ritardo.

Se il volo è stato cancellato, hai sempre diritto al rimborso del prezzo pagato per il biglietto. Invece, il diritto al risarcimento in caso di sciopero dipende da quale parte si è astenuta dal lavoro.

Scioperi del personale della compagnia aerea

Se c'è stato uno sciopero, si ha diritto a un risarcimento solo se questo sciopero viene effettuato dal personale della compagnia aerea.

Per personale della compagnia aerea si intende:

  • Piloti
  • Personale in cabina.

Scioperi da parte di terzi

Purtroppo non sempre si ha diritto a un risarcimento finanziario se il volo è stato colpito da uno sciopero. Gli scioperi da parte di terzi sono considerati una circostanza straordinaria, in quanto la compagnia aerea non ha alcuna influenza su questo.

I terzi lo sono, ad esempio:

  • Controllo del traffico aereo
  • Addetti ai bagagli
  • Dogana
  • Personale dell'aeroporto

→ Torna all’indice

Diritto all’assistenza

Sia che tu abbia diritto a un risarcimento o meno, la legislazione europea stabilisce che i passeggeri interessati hanno diritto a ricevere assistenza in caso di ritardo superiore a 2 ore. La misura in cui la compagnia aerea deve fornirti aiuto dipende dal tempo di attesa.

In caso di ritardo o di cancellazione, il vettore è infatti tenuto a fornire l'assistenza di seguito indicata:

  • pasti e bevande in relazione al tempo di attesa
  • due telefonate o fax o e-mail
  • sistemazione in hotel, se è necessario il pernottamento, trasporto compreso

La compagnia aerea non ti ha offerto assistenza? In tal caso, è possibile acquistare quello che ritieni necessario e richiedere il rimborso dei costi - in proporzione ragionevole al tempo di attesa - direttamente alla compagnia aerea, o tramite un'azienda di gestione dei reclami. Assicurati di conservare le ricevute, ti serviranno per il rimborso delle spese.

→ Torna all’indice

 

Importi dei risarcimenti in base alla legislazione europea

L'importo del risarcimento dipende dai chilometri di volo e dal ritardo con cui sei arrivato a destinazione.

In base al Regolamento Europeo 261/2004 si ha diritto ai seguenti importi:

  • €250 p.p. per voli fino a 1.500 km inclusi
  • €400 p.p. tutti i voli all'interno dell'Unione Europea di oltre 1.500 km
  • €400 p.p. per tutti i voli al di fuori dell'Unione Europea tra i 1.500 e i 3.500 km
  • €600 p.p. per tutti gli altri voli*.

* Attenzione: in caso di volo superiore ai 3.500 km ritardo con ritardo tra le tre e le quattro ore, la compagnia aerea ha diritto di ridurre al 50% l'importo della compensazione in denaro.

 

Ammontare compesazioni

 

Risarcimento o rimborso?

Compensazione e rimborso sono due cose diverse. La maggior parte dei passeggeri li confonde, ma il regolamento stabilisce che si possono richiedere entrambi! In caso di cancellazione, hai sempre diritto a un volo sostitutivo per la tua destinazione. Se la compagnia aerea non te lo offre, o se hai organizzato autonomamente il completamento del tuo viaggio, hai diritto al rimborso completo del biglietto. Nel caso in cui tu accetti il volo sostitutivo invece, non avrai diritto al rimborso del biglietto.

Rimborso di eventuali spese extra sostenute

In caso di ritardo o di cancellazione del volo, potresti dover sostenere costi inaspettati. Un esempio può essere l'acquisto di cibo o alla prenotazione di una sistemazione per la notte, perché il volo è stato cancellato o ha subito un lungo ritardo. In qualità di passeggeri, si ha diritto al rimborso delle spese extra sostenute, quindi assicurati sempre di conservare le ricevute.

→ Torna all’indice

Circostanze eccezionali

La compagnia aerea è responsabile di ogni eventuale disservizio, a meno che il problema derivi da eventi che, per la loro natura o la loro origine, non siano inerenti al normale esercizio dell’attività del vettore aereo e sfuggano al suo effettivo controllo. In altre parole, la compagnia può evitare il pagamento della compensazione - ma non del rimborso, se dovuto - invocando una circostanza straordinaria.

 

CONTROLLA IL MIO VOLO

 

→ Torna all’indice

Chiedere un risarcimento: come funziona?

Il tuo volo rientra nei criteri per ottenere una compensazione in denaro? Assicurati quindi di leggere i passaggi qui di seguito per aumentare al massimo le tue possibilità di risarcimento:

1. Conserva i documenti relativi al tuo viaggio

  • Conferme di prenotazione, biglietti elettronici, carte d'imbarco ed email delle compagnie aeree
  • Ricevute o fatture delle spese extra provocate dal disagio (taxi, pasti, bevande, ecc.).

2. Informati sulle circostanze

  • Verifica l'entità del ritardo (orari effettivi di partenza e arrivo)
  • Consulta il personale della compagnia aerea sul posto o via telefono
  • Verifica le condizioni meteo
  • Verifica se altri voli sono in ritardo o cancellati nello stesso aeroporto

3. Verifica l'importo che ti spetta con il nostro Claim Calculator

  • Inserisci il numero e la data del volo*  nel nostro Claim Calculator per verificare se il tuo volo soddisfa le condizioni del Regolamento europeo e a quanto ammonta il risarcimento. Puoi utilizzare il nostro Claim Calculator gratuitamente e senza impegno. Una volta verificato il tuo volo, prosegui con il tuo reclamo in modo che il nostro Team di esperti legali possa aiutarti!

* Li trovi nell'email di conferma della prenotazione inviata dalla compagnia aerea subito dopo l'acquisto del biglietto.

Quanto tempo ho per presentare un reclamo?

In Italia, è possibile fare appello al Regolamento europeo fino a due anni dopo la data del volo. Ti raccomandiamo quindi di controllare il tuo volo il prima possibile e di presentare richiesta di compensazione in denaro entro questo termine. Hai subito più ritardi o cancellazioni negli ultimi 2 anni? Cerca rapidamente nella tua casella email, potrebbe esserci l'occasione di ottenere un risarcimento!

Quanto tempo ci vorrà prima di ricevere il mio risarcimento?

Si deve tenere in conto che potrebbe essere necessario un po' di tempo prima di ricevere il proprio risarcimento. Poiché la maggior parte delle richieste di risarcimento non vengono pagate immediatamente e le compagnie aeree di solito cercano di ostacolare o quantomeno rallentare il processo, possono essere necessari mesi per concludere l'intero processo. Se la compagnia aerea è determinata a difendere il caso in tribunale, può essere necessario fino a un anno per completare il processo. Questo dipende soprattutto dai tempi della giustizia, dai tempi di risposta degli enti di controllo nazionali e dalle eventuali azioni legali da intraprendere, per cui, anche se la tua richiesta di risarcimento viene seguita da un'agenzia di gestione reclami, la procedura potrebbe richiedere dei mesi.

Prova gratis il nostro Claim Calculator

Ti stai chiedendo quanto potresti ottenere? Clicca su "Calcola il mio compenso", inserisci i dati del tuo volo e ti scoprirai subito se hai diritto di chiedere un risarcimento per il tuo volo in ritardo o cancellato. Queste informazioni sono gratuite e senza impegno.

 

Calcola il mio risarcimento

 

→ Torna all’indice

Perché scegliere un'agenzia di gestione dei reclami?

I diritti dei passeggeri sono chiari, ma nella pratica della vita di tutti i giorni, chiedere un risarcimento non è così semplice: ci sono buone probabilità che la compagnia aerea inizialmente respinga la richiesta o che semplicemente non risponda. Spesso capita anche che ti venga offerto come risarcimento solo un voucher al posto della somma in denaro a cui hai diritto per legge.

La mancanza di esperienza, competenze specifiche e di tempo sono i motivi principali che spingono i passeggeri a lasciar perdere le proprie rivendicazioni. Il nostro Team di esperti legali grazie alle conoscenze in materia di compagnie aeree e aviazione civile, aiuta ogni giorno migliaia di passeggeri ad ottenere il giusto risarcimento.

→ Torna all’indice

Ripresentare una richiesta respinta in precedenza

Hai presentato un reclamo alla compagnia aerea che però lo ha respinto? Anche se pensi che il rifiuto sia ingiustificato, è comunque possibile presentare una nuova richiesta con noi o, in alcuni casi, saltare la prima fase e passare direttamente alle azioni legali, il tutto senza alcun anticipo di spesa da parte tua o costi in caso di mancato risarcimento.

→ Torna all’indice

Il servizio di Volo-in-ritardo.it

Proviamo a spiegarti in breve qual è il processo, dall'invio del reclamo alla riscossione del rimborso e della compensazione. Quando si invia una richiesta di risarcimento attraverso Volo-in-Ritardo.it, un programma creato appositamente dal nostro dipartimento IT, basato su intelligenza artificiale e su un database contenente i voli di tutto il mondo con i relativi orari reali di partenza e arrivo, analizza il caso e ti conferma che ci siano i requisiti legali per procedere. Una volta convalidato il reclamo, inizia il procedimento vero e proprio, nel quale facciamo da tramite tra te e la compagnia aerea, comunicando con quest’ultima e addentrandoci nei cavilli legali e burocratici necessari per convincerla a pagare. In questi casi, dopo aver presentato il reclamo e forniti i dati necessari, non dovrai fare più niente: pensiamo a tutto noi, grazie a un Team legale internazionale. Se la compagnia aerea rifiutasse il risarcimento, verificheremo le argomentazioni e le prove fornite e, se necessario, avvieremo un'azione legale. Lavoriamo secondo il principio No win - No fee (Nessun risultato - Nessuna spesa) e tutte le spese legali sono incluse nella nostra commissione.Puoi però rimanere aggiornato sul tuo caso attraverso il tuo profilo personale, oppure chiedere informazioni più dettagliate scrivendo a info@volo-in-ritardo.it.

Dubbi? Domande? Contattaci!

Non hai trovato la risposta alla tua domanda? Qui puoi scoprire come metterti in contatto con noi e siamo pronti ad aiutarti!

→ Torna all’indice

 

 

Verifica senza impegno se hai diritto a un risarcimento o a un rimborso!

Verifica il mio volo