Johannes heel Xm LU Lw M Rxc U unsplash

Caos voli nel Nordovest: guasto radar ferma 320 aerei

lunedì 30 giugno 2025

Sabato 28 giugno un guasto al sistema radar dell’Enav ha bloccato il traffico aereo nel Nordovest d’Italia, causando cancellazioni, ritardi e dirottamenti per circa 320 voli. Coinvolti gli scali di Linate, Malpensa, Orio al Serio, Torino Caselle e Genova. La situazione è tornata alla normalità solo nella mattinata di domenica, ma i disagi sono durati per ore, colpendo migliaia di passeggeri.

Guasto alla rete radar a Milano: traffico aereo bloccato

Enav, l’ente nazionale per l’assistenza al volo, ha spiegato che il blocco del traffico aereo è stato causato da un'importante avaria al sistema di trasmissione dati radar del Centro di Controllo d’Area di Milano, responsabile della gestione dei voli in quota nel Nordovest del Paese.Il malfunzionamento, che ha interessato sia la connessione principale che quella di backup, sarebbe legato a un problema di connettività fornita da Tim.

Per garantire la massima sicurezza, è stato deciso di sospendere immediatamente tutti i decolli e gli atterraggi negli aeroporti coinvolti, attivando il sistema radar secondario. Tuttavia, quest’ultimo, secondo le norme europee, può gestire solo il 35% del traffico normale. Infatti, le ripercussioni non si sono limitate al Nordovest. I voli dirottati hanno causato congestioni e ritardi anche negli aeroporti di Pisa e Firenze.

Enac apre un’indagine, Tim respinge le accuse

Dopo il blocco del traffico aereo nel Nordovest, Enac ha annunciato l’apertura di un’indagine per accertare le cause del guasto e prevenire futuri episodi simili. Il presidente Pierluigi Di Palma ha sottolineato la collaborazione con Enav per ripristinare rapidamente il sistema, aggiungendo che è ora fondamentale chiarire quanto accaduto e rafforzare la sicurezza tecnologica.

Nel frattempo, Tim — fornitore della rete dati coinvolta — ha respinto ogni responsabilità, affermando che i propri sistemi ridondanti hanno continuato a funzionare e che il radar si basa su più infrastrutture. La società auspica che le indagini chiariscano al più presto l’origine del problema.

Ripresa regolare nella mattina di domenica

Dopo ore di caos e momenti di incertezza — con una breve ripartenza dei voli sabato sera seguita da un nuovo blocco — la situazione si è definitivamente normalizzata nella mattinata di domenica 29 giugno, secondo quanto comunicato da Enav. Tutti gli scali interessati, tra cui Linate, Malpensa e Orio al Serio, hanno ripreso la piena operatività.

I passeggeri coinvolti possono ricevere un risarcimento? 

Se il tuo volo è stato cancellato o ha subito un forte ritardo a causa del recente guasto al radar, sappi che non hai automaticamente diritto a un risarcimento economico. Secondo il Regolamento UE EC 261/2004, infatti, si tratta di una “circostanza straordinaria”, cioè un evento fuori dal controllo delle compagnie aeree.

Tuttavia, la compagnia ha comunque alcuni obblighi nei tuoi confronti:

  • Rimborso totale del biglietto se il volo è stato cancellato e non ti è stata offerta un’alternativa valida.
  • Rimborso anche se rifiuti la nuova proposta di volo.
  • Riprotezione su un altro volo, il prima possibile oppure in una data successiva a tua scelta.
  • Assistenza durante l’attesa, che include pasti, bevande, hotel in caso di pernottamento e trasporto tra aeroporto e hotel.

Importante: conserva sempre le ricevute di eventuali spese (hotel, pasti, trasporti), perché la compagnia è tenuta a rimborsarle.

Hai avuto problemi di volo per altri motivi?

Se la causa del ritardo o della cancellazione non è legata al guasto radar, potresti avere diritto fino a 600 € di risarcimento!

Provalo subito con il nostro Claim Calculator gratuito: in pochi click saprai se puoi fare reclamo. Il nostro team di esperti si occuperà di tutto, anche in tribunale se necessario — e operiamo con la formula “nessun successo, nessun costo”!

Ti è piaciuto questo contenuto?

Grazie, ci hai reso felice!

Gli strizzacervelli sono costosi - aiutateci a migliorare!

Roger, grazie!