
Incidenti aerei: cosa devi sapere
lunedì 30 giugno 2025
Quando è avvenuto l’ultimo incidente aereo?
L’ultimo incidente aereo risale al 12 giugno 2025, quando il volo Air India (AI171), partito dall’aeroporto internazionale Sardar Vallabhbhai Patel con destinazione l’aeroporto di Londra Gatwick, si è schiantato a soli trenta secondi dal decollo. A bordo c’erano 242 persone e soltanto un passeggero è sopravvissuto.
Quanto spesso si schiantano gli aerei?
Molto raramente. In media, fra 12.000 e 14.000 aerei volano contemporaneamente nel cielo e si registrano circa 5 incidenti con aerei commerciali all’anno. La probabilità che il tuo aereo si schianti è quindi di circa 1 su 2,5 milioni.
Quanti aerei si schiantano in un anno?
Ogni anno si verificano meno di 100 incidenti aerei in tutto il mondo. La maggior parte riguarda l’aviazione generale, come gli aerei privati. Gli incidenti con aerei commerciali sono invece circa 5 all’anno, un numero molto più basso.

Qual è il Paese con il maggior numero di incidenti aerei?
Nel corso della storia, gli Stati Uniti detengono il primato con 870 incidenti e 10.846 vittime. Al secondo posto c’è la Russia, con 544 incidenti e 8.505 vittime, seguita dal Brasile con 193 incidenti e 2.740 vittime.
Qual è la compagnia aerea con il maggior numero di incidenti?
Fino a giugno 2025, sia American Airlines che Air France hanno registrato 11 incidenti, due dei quali durante gli attentati terroristici dell’11 settembre 2001. Korean Air e China Airlines ne hanno registrati 9 ciascuna, seguite da Pakistan International Airlines con 8 incidenti.
Quali compagnie aeree non hanno mai avuto incidenti?
Oltre 40 compagnie aeree non hanno mai avuto incidenti mortali. Ecco la lista delle prime 10 compagnie aeree che non si sono mai schiantate, in ordine alfabetico.
- Air Berlin
- Air Europa
- AirTran Airways
- Allegiant Airways
- Cape Air
- Chautauqua Airlines
- Commute Air
- Dragon Air
- EasyJet
- Emirates

Qual è il posto più sicuro in aereo?
È stato dimostrato che il posto centrale vicino all’ala è il posto migliore su un aereo, poiché offre maggiori possibilità di sopravvivenza rispetto a qualsiasi altro. Questo perché i passeggeri seduti ai lati di chi sta nel posto centrale assorbono parte dell’impatto in caso di incidente. Inoltre, i posti vicino all’ala hanno una struttura più rinforzata e sono vicini alle uscite di emergenza, facilitando l’evacuazione.
Il sedile 11A è il più sicuro?
Il posto 11A non è necessariamente il più sicuro dell’aereo. Alcuni lo pensano perché l’unico sopravvissuto al recente incidente di Air India, Ramesh Viswash Kumar, era seduto proprio lì. Tuttavia, Ramesh ha spiegato che è stata la vicinanza del suo posto a un’uscita di emergenza a salvarlo, non il sedile 11A in sé.
Qual è la ragione principale degli incidenti aerei?
La causa più frequente degli incidenti aerei è l’errore umano da parte dei piloti, come una cattiva valutazione di distanza e velocità durante il volo. Altre cause comuni sono i guasti meccanici e le condizioni meteorologiche avverse.
Qual è la principale causa di morte in un incidente aereo?
La principale causa di morte è il trauma da corpo contundente causato dall’impatto. Questo tipo di trauma deriva dalla rapida decelerazione e dall’impatto stesso, provocando danni a testa, torace, addome e colonna vertebrale. In particolare, il trauma cranico è la causa di morte più comune tra tutte le lesioni.
Come superare la paura di volare?
Cerca di ricordare che la probabilità di un incidente aereo è estremamente bassa! Se la paura persiste, prova a dormire durante tutto il volo. Dormire bene in aereo aiuta molto a ridurre l’ansia e a far passare il tempo più velocemente. Inoltre, puoi partecipare ai corsi offerti dalle compagnie aeree, pensati per aiutare chi ha paura di volare. Questi corsi spesso includono spiegazioni scientifiche sul volo, terapie di esposizione e esperienze pratiche.
Cosa devo fare se il mio volo viene ritardato o cancellato?
Se il tuo volo ha un ritardo di almeno 3 ore o viene cancellato entro 14 giorni dalla partenza, non preoccuparti! Potresti avere diritto a un risarcimento fino a 600 €, secondo il regolamento EU261. Controlla subito se ne hai diritto usando il nostro Claim Calculator gratuito e presenta il tuo reclamo!
Ci auguriamo che queste informazioni vi siano state utili e che il vostro viaggio sia sicuro e indimenticabile!
Volete ricevere altri consigli e trucchi di viaggio interessanti? Continuate a leggere i nostri blog!



Ti è piaciuto questo contenuto?
Grazie, ci hai reso felice!
Gli strizzacervelli sono costosi - aiutateci a migliorare!
Roger, grazie!