Brent blog 2

Quali sono i motivi per cui le compagnie aeree negano l'imbarco?

venerdì 2 maggio 2025

Quali sono le principali ragioni del negato imbarco?

Si parla di imbarco negato quando una compagnia aerea rifiuta l’accesso a un passeggero, nonostante sia in possesso di un biglietto valido, sia puntuale al gate e rispetti tutti i requisiti di viaggio e di visto. Questo accade spesso in caso di overbooking, una pratica diffusa nel settore aereo che consiste nel vendere più biglietti rispetto ai posti effettivamente disponibili sull’aereo. Il risultato? Alcuni passeggeri rimangono a terra perché non c’è posto per tutti.

In che modo le compagnie aeree scelgono chi far imbarcare?

Quando le compagnie aeree decidono chi far salire a bordo in caso di overbooking, prendono in considerazione diversi fattori. I passeggeri in classe business, ad esempio, non vengono praticamente mai esclusi, poiché occupano posti molto redditizi. Allo stesso modo, è raro che venga negato l’imbarco a chi ha pagato un supplemento per un posto con più spazio per le gambe o per una posizione privilegiata, come la prima fila.

Quando tutti i posti sono ormai assegnati, di solito l’imbarco viene negato a chi è arrivato per ultimo al gate. Questa è la regola generale, anche se le compagnie aeree possono decidere di agire diversamente in base alla situazione.

Cosa si può fare se una compagnia aerea nega l'imbarco?

Se ti viene negato l’imbarco, hai diverse opzioni a disposizione. Puoi chiedere il rimborso del biglietto, poiché la compagnia aerea non ha rispettato le condizioni contrattuali, oppure puoi richiedere di essere reindirizzato/a su un altro volo.

È fondamentale, inoltre, richiedere il documento di negato imbarco, che la compagnia è tenuta a fornire. Questo documento è essenziale per far valere i tuoi diritti e ottenere il risarcimento previsto dal Regolamento europeo.

Posso ottenere un rimborso se mi è stato negato l'imbarco?

Se eri in orario per il volo e non ti è stato permesso di partire, è probabile che tu abbia diritto al rimborso del biglietto (tasse incluse), in base alla normativa europea. Se invece preferisci essere reindirizzato/a su un altro volo gratuitamente, è possibile anche questa opzione, ma non avrai diritto al rimborso del volo originale.

Come posso richiedere un risarcimento per negato imbarco?

In base alla legislazione dell'UE e del Regno Unito, se il vostro volo era in overbooking o se vi è stato negato l'imbarco per un altro motivo, potreste avere diritto a un risarcimento fino a €600, se:

  • Non hai ceduto volontariamente il posto e
  • La compagnia aerea non ti ha offerto un volo sostitutivo oppure il volo alternativo che ti è stato proposto è arrivato a destinazione con un ritardo superiore alle 2 ore rispetto al volo originale.

Hai dei dubbi sul tuo diritto a un rimborso o a un risarcimento per il volo? Utilizza il nostro Calcolatore di risarcimento per verificare la tua idoneità e avviare la tua richiesta di risarcimento online in pochi minuti!

L'importanza delle prove in caso di negato imbarco

Le compagnie aeree sono obbligate a fornire una prova scritta del negato imbarco, solitamente sotto forma di modulo compilato dal personale. Purtroppo, non sempre rispettano questo obbligo: per questo ti consigliamo di richiederlo esplicitamente.

Inoltre, è fondamentale poter dimostrare di esserti presentato/a al gate in orario. Molti passeggeri perdono la possibilità di ottenere un risarcimento proprio perché non riescono a provare questo dettaglio cruciale. Al contrario, quando si riesce a fornire una prova concreta della propria presenza al gate, l’indennizzo viene quasi sempre riconosciuto.

Per tutelarti, il nostro consiglio è semplice: scatta una foto appena arrivi al gate, meglio se con l’orario visibile (ad esempio sul display delle partenze). Così, se la compagnia dovesse segnalarti come “no show”, potrai dimostrare di esserci stato e contestare l’errore.

Difesa della compagnia aerea in caso di negato imbarco

Se il negato imbarco è causato da fattori di responsabilità della compagnia aerea, questa è obbligata a risarcire i passeggeri coinvolti. Tuttavia, non sempre le compagnie riconoscono i propri obblighi e, in molti casi, adottano una strategia discutibile per evitare il risarcimento: registrano il passeggero come "no-show".

In pratica, anche se ti sei presentato/a puntualmente al gate e avevi tutti i documenti in regola, la compagnia potrebbe sostenere che non eri presente, rendendo molto più difficile far valere i tuoi diritti. Purtroppo, in assenza di prove concrete, i tribunali tendono a dare ragione alla compagnia aerea, motivo per cui è fondamentale poter dimostrare la tua presenza al gate in orario.

Come intraprendere un'azione legale contro una compagnia aerea per negato imbarco?

Se la compagnia aerea vi ha registrato come “no show”, non pagherà mai il risarcimento in modo spontaneo: in questi casi, l’azione legale diventa spesso l’unica via possibile. Presentando un reclamo con Volo-In-Ritardo.it, possiamo portare il tuo caso in tribunale, se necessario, per dimostrare che eri al gate in orario e che l’imbarco ti è stato negato senza giusta causa.

Con 15 anni di esperienza e 9 team legali attivi in tutta Europa, conosciamo ogni dettaglio di questi casi. Vinciamo oltre il 98% delle cause che portiamo davanti al giudice, e ci impegneremo al massimo anche per ottenere il tuo risarcimento. Pensiamo a tutto noi!

Ci auguriamo che queste informazioni vi siano state utili e che il vostro viaggio sia sicuro e indimenticabile!

Volete ricevere altri consigli e trucchi di viaggio interessanti? Continuate a leggere i nostri blog!

Ti è piaciuto questo contenuto?

Grazie, ci hai reso felice!

Gli strizzacervelli sono costosi - aiutateci a migliorare!

Roger, grazie!