Overbooking e imbarco negato: come ottenere un risarcimento

Ti è già capitato di essere vittima di overbooking? Oppure hai subito un negato imbarco? Sei ancora in tempo per inviare un reclamo alla compagnia aerea e ottenere un rimborso per un volo di fino a 6 anni fa!

Fai reclamo in meno di 5 minuti!

Controllare il mio volo
BRENT
Approvato da Brent Floris
Consulente Legale

Ultimo aggiornamento il

Quali sono i doveri della compagnia aerea nei miei confronti in caso di overbooking?

Nelle situazioni di overbooking, la compagnia deve come prima cosa far appello ai passeggeri disposti a cedere volontariamente il proprio posto, in cambio di benefici da concordare al momento.

Qualora non si trovassero passeggeri volontari, i viaggiatori a cui viene negato l’imbarco per scelta del vettore hanno diritto ad un'adeguata assistenza e a una compensazione economica che dipenderà dalla distanza che il volo deve coprire.

Quali sono i diritti del passeggero in caso di overbooking aereo?

Ai sensi della carta dei diritti del passeggero, anche detto Regolamento CE 261/2004, il passeggero a cui viene negato l'imbarco per overbooking ha diritto ad un risarcimento calcolato in base alla distanza coperta dal volo sul quale avrebbe dovuto viaggiare. Oltre alla compensazione in denaro, il passeggero ha anche due opzioni:

  • scegliere il rimborso del biglietto aereo che aveva acquistato ma non ha potuto utilizzare a causa del negato imbarco per overbooking;
  • scegliere di accettare un volo alternativo, offerto gratuitamente dalla compagnia aerea, con cui arrivare alla destinazione prevista dalla prenotazione.

Durante tutto il periodo d'attesa in aeroporto, infine, il passeggero ha diritto a una giusta assistenza da parte del vettore aereo. Questo significa che in caso di overbooking la compagnia deve offrire un buono pasto e bevande, la possibilità di effettuare delle chiamate gratuite e, qualora necessario, una sistemazione in albergo ed il trasporto dall'aeroporto all'alloggio, e viceversa.

A quanto ammonta il valore totale del rimborso per un imbarco negato per overbooking?

Per i voli intracomunitari:

  • con una distanza pari o inferiore ai 1500 km, la compensazione per overbooking è di 250 € a passeggero;
  • con una distanza superiore ai 1500 km, la compensazione per overbooking è di 400 € a passeggero.

Per i voli internazionali: 

  • con una distanza inferiore ai 3500 km, la compensazione per overbooking è di 400 € a passeggero;
  • con una distanza pari o superiore ai 3500 km, la compensazione per overbooking è di 600 € a passeggero.

Il diritto alla compensazione dipende anche dalla nazionalità della compagnia aerea. Non è importante il tipo di volo acquistato o la tariffa, o se si viaggia su un aereo di linea, charter o low cost, ma è fondamentale che la compagnia aerea che opera il volo in overbooking sia europea, o sia extraeuropea ma in partenza da un aeroporto appartenente all'Unione europea.

Come chiedere un risarcimento per overbooking? 

Come in caso di volo in ritardo o cancellato, se ti è stato negato l’imbarco a causa di un overbooking, sappi che hai dei diritti garantiti dalla legge, e Volo-In-Ritardo.it è qui per aiutarti a farli valere. Ogni anno migliaia di passeggeri vengono lasciati a terra, spesso senza sapere che possono ricevere un risarcimento fino a 600 €.

Con il nostro Claim Calculator gratuito, puoi scoprire in pochi minuti se hai diritto a una compensazione. Se il tuo reclamo è valido, ci occuperemo noi di tutto: dalla gestione delle comunicazioni con la compagnia aerea fino, se necessario, alla presentazione del caso in tribunale. Tu non dovrai preoccuparti di nulla: nessun anticipo, nessuna burocrazia, solo il tuo giusto risarcimento.

Ti è stato negato l'imbarco per overbooking?

Richiedi il risarcimento che ti spetta!

W Kkd6 S Vp

Domande frequenti sull'overbooking

Come difendersi dall'overbooking?

Prevenire l’overbooking è difficile, ma puoi seguire alcuni consigli utili: effettua il check-in il prima possibile, arriva in aeroporto con anticipo e tieni presente che i passeggeri con carta fedeltà della compagnia aerea hanno meno probabilità di essere coinvolti, anche se non sempre è possibile evitarlo.

Cosa significa "riprotezione" in caso di overbooking?

La riprotezione consiste nell’offerta da parte della compagnia aerea di un volo alternativo che ti permetta di raggiungere la tua destinazione finale nel caso in cui ti venga negato l’imbarco sul volo originario, ad esempio a causa di overbooking. Questo volo sostitutivo può essere operato dalla stessa compagnia o da un partner, e la compagnia è tenuta a fornirti assistenza durante l’attesa, come pasti, bevande e, se necessario, alloggio.

Come comportarsi in caso di overbooking?

In caso di overbooking, è fondamentale richiedere subito una conferma scritta che attesti la motivazione del negato imbarco, in modo da avere una prova ufficiale a supporto del reclamo. Conserva con cura tutti i documenti di viaggio, come biglietto, carta d’imbarco e qualsiasi comunicazione ricevuta dalla compagnia. Inoltre, non esitare a chiedere immediatamente tutta l’assistenza prevista, come pasti, bevande e, se necessario, sistemazione in hotel. Infine, presenta una richiesta di risarcimento con Volo-In-Ritardo.it, poiché la legge tutela i passeggeri negati all’imbarco garantendo un compenso economico in base alla tratta e alle circostanze.

Quando si verifica un overbooking?

L’overbooking si verifica quando una compagnia aerea vende un numero di biglietti superiore ai posti effettivamente disponibili sull’aereo. Questo accade perché le compagnie prevedono che alcuni passeggeri non si presenteranno al volo (no-show), quindi cercano di massimizzare l’occupazione del volo per evitare perdite economiche. Tuttavia, se più passeggeri si presentano rispetto ai posti disponibili, la compagnia è costretta a negare l’imbarco ad alcuni di loro, generando così il problema dell’overbooking.

L'overbooking è legale?

Sì, l’overbooking è una pratica consentita dalla legge e ampiamente utilizzata dalle compagnie aeree per ottimizzare la gestione dei posti disponibili. Tuttavia, è strettamente regolamentata per tutelare i diritti dei passeggeri. Se ti viene negato l’imbarco contro la tua volontà a causa di overbooking, hai diritto a ricevere una compensazione economica, assistenza immediata come pasti e alloggio se necessario, e la riprotezione su un volo alternativo.

Ti è piaciuto questo contenuto?

Grazie, ci hai reso felice!

Gli strizzacervelli sono costosi - aiutateci a migliorare!

Roger, grazie!