
Cosa succede quando un volo viene dirottato su un altro aeroporto?
venerdì 27 giugno 2025
Che cos’è una deviazione di volo?
Deviazioni di volo: definizione e frequenza
Le deviazioni di volo sono eventi inevitabili nel settore dell'aviazione, in cui un aeromobile devia verso un aeroporto alternativo invece che verso la destinazione originale, per motivi al di fuori del controllo dell’equipaggio di cabina. In media, si registrano circa 210 voli dirottati ogni milione di voli.
Esempi recenti di voli dirottati
24 maggio 2025 - volo easyJet Dalaman (Turchia) – Manchester (Regno Unito) deviato a Francoforte:
Una passeggera ha creato panico a bordo, gridando che c’era una bomba e tentando di aprire la porta di emergenza durante il volo. Secondo gli altri passeggeri, ha anche cercato di prendere i giubbotti di salvataggio e di togliere le maschere di ossigeno. L’equipaggio e i passeggeri l’hanno trattenuta, l’aereo è stato deviato ed è atterrato a Francoforte intorno all’1:30 del mattino. A causa della scarsa disponibilità di assistenza a terra nell’aeroporto, i passeggeri hanno dovuto rimanere a bordo per diverse ore. Inoltre, la disponibilità di hotel era limitata, costringendo alcuni passeggeri a pernottare nel terminal. EasyJet ha fornito buoni pasto ai passeggeri.
8 maggio 2025 – Volo Bruxelles-Castellón (Spagna) deviato a Limoges
Una passeggera ha iniziato ad avere contrazioni poco dopo il decollo, entrando in travaglio e partorendo a bordo. Il volo è stato quindi dirottato verso l’aeroporto più vicino e adatto, quello di Limoges (LIG) in Francia. I servizi di emergenza, tra cui ambulanza SMUR, paramedici e un medico, sono stati inviati all’aeroporto per fornire assistenza. Tuttavia, grazie al personale medico presente a bordo, il parto è stato gestito prima dell’atterraggio a Limoges.
27 dicembre 2024 – Volo easyJet Antalya (Turchia) – Londra Gatwick deviato a Bari (Italia)
Un’adolescente ha creato disordini a bordo, aggredendo l’equipaggio e minacciandolo di accoltellamento. Ha anche tentato di aprire la porta dell’aereo, rompendo la maniglia. È stata bloccata e l’aereo è stato scortato dalla polizia all’aeroporto di Bari. La causa del dirottamento è stata un passeggero indisciplinato, considerata una circostanza straordinaria. Di conseguenza, i passeggeri hanno ricevuto assistenza con alloggi e buoni pasto, ma non hanno diritto a risarcimenti.

Perché i voli vengono dirottati?
Condizioni meteorologiche avverse
Le condizioni meteorologiche rappresentano la causa più comune e imprevedibile di deviazione di un volo. In caso di tempeste, nebbia fitta o forti venti, un volo può essere dirottato. Per maggiori dettagli su voli cancellati o deviati a causa del maltempo, consulta la nostra guida.
Problemi tecnici o meccanici
Talvolta problemi tecnici o meccanici a bordo rendono necessario il dirottamento del volo. Questi includono guasti all’avionica (malfunzionamenti nei sistemi elettronici che gestiscono navigazione e comunicazioni), guasti idraulici (che compromettono funzioni vitali come carrello di atterraggio e freni) e guasti ai motori.
Emergenze mediche a bordo
Se a bordo si verifica un’emergenza medica, come un ictus, un attacco d’asma, una reazione allergica o un parto, il volo viene dirottato per poter disporre rapidamente delle strutture mediche necessarie.
Passeggeri indisciplinati o minacce a bordo
Alcune deviazioni sono causate da passeggeri che si comportano in modo pericoloso o inappropriato. Ad esempio, se la sicurezza a bordo è minacciata da passeggeri indisciplinati, oggetti sospetti o allarmi bomba, il volo viene dirottato verso l’aeroporto più vicino per allontanare i passeggeri problematici o rimuovere le minacce. Ecco cosa non bisogna mai fare in aereo, secondo un assistente di volo.
Incidenti o minacce nell’aeroporto di destinazione
A volte gli aerei devono deviare verso un aeroporto alternativo a causa di incidenti o minacce nell’aeroporto di destinazione originale. Tra questi, vi possono essere allarmi bomba, attacchi informatici o passeggeri che trasportano armi o oggetti esplosivi.
Cosa succede durante una deviazione di volo?
Decisione del pilota e coordinamento con il controllo del traffico aereo
Dopo aver individuato uno dei problemi elencati, il pilota decide se è necessario dirottare il volo. In tal caso, avvisa l’ATC (controllo del traffico aereo) e si coordina con loro per pianificare la rotta più efficiente verso un aeroporto alternativo.
Preparazione della cabina e notifica ai passeggeri
L’equipaggio di cabina informa i passeggeri della deviazione, spiegando la causa, il nuovo aeroporto di destinazione e l’orario di arrivo previsto. È fondamentale che il personale mantenga aggiornati i passeggeri e li aiuti a restare calmi.
Atterraggio all’aeroporto di deviazione
Se la causa della deviazione è di lieve entità, l’aereo proseguirà poi verso la destinazione originale con un breve ritardo. Se invece il problema è più grave, la compagnia aerea deve assistere i passeggeri per raggiungere la loro destinazione con un altro volo o, se necessario, con mezzi alternativi come treni o autobus.
Assistenza ai passeggeri dopo l’atterraggio
Un volo dirottato può causare notevoli disagi ai passeggeri, poiché questo ritardo improvviso può far perdere coincidenze importanti o eventi personali come matrimoni o cerimonie di laurea. Per supportare i passeggeri, la compagnia aerea offre diversi servizi di assistenza dopo l’atterraggio. Per maggiori dettagli, consulta la sezione sottostante.

Quali sono i miei diritti se il mio volo viene dirottato?
Risarcimento e assistenza in base alla causa della deviazione
Se la deviazione del volo è imputabile alla compagnia aerea — ad esempio per problemi tecnici o guasti meccanici — i passeggeri hanno diritto sia all’assistenza che a un risarcimento. In caso di perdita di una coincidenza a causa della deviazione, è importante sapere che esistono diritti specifici, incluso un possibile indennizzo.
Diversamente, se la deviazione è dovuta a circostanze eccezionali, come maltempo o comportamenti problematici da parte di alcuni passeggeri, non è previsto alcun risarcimento.
Diritto all’assistenza (alloggio, pasti, riprenotazione)
Dopo una deviazione, i passeggeri hanno diversi diritti, tra cui il diritto a buoni pasto, alloggio qualora sia necessario un pernottamento, e alla riprenotazione su un volo alternativo verso la destinazione finale senza costi aggiuntivi.
Cosa devo fare se il mio volo viene dirottato?
Il tuo volo è stato dirottato verso un’altra destinazione? Mantieni la calma e attendi l’annuncio del prossimo volo disponibile per il trasferimento. Se il volo alternativo è disponibile solo il giorno successivo, puoi pernottare in una struttura fornita dalla compagnia aerea. Una volta arrivati a destinazione, verifica se hai diritto a un risarcimento utilizzando il Claim Calculator gratuito su Volo-In-Ritardo.it!
Conclusioni: Gestire un volo deviato inaspettato
Le deviazioni di volo sono rare (solo lo 0,25% dei voli è stato deviato tra gennaio e novembre 2024), ma il ritardo inaspettato può comunque causare confusione e panico tra i passeggeri. Ricordati di mantenere la calma e di seguire le istruzioni del personale di bordo per imbarcarti sul prossimo volo disponibile.
Cosa succede se il mio volo viene ritardato o cancellato?
Il tuo volo ha subito un ritardo di almeno 3 ore a causa di un volo dirottato o è stato cancellato entro 14 giorni dalla partenza? Non preoccuparti! Secondo la normativa EU261, potresti avere diritto a un risarcimento fino a €600 su Volo-In-Ritardo.it! Verifica la tua idoneità con il nostro Claim Calculator gratuito e inoltra subito il tuo reclamo!
Ci auguriamo che queste informazioni vi siano state utili e che il vostro viaggio sia sicuro e indimenticabile!
Volete ricevere altri consigli e trucchi di viaggio interessanti? Continuate a leggere i nostri blog!



Ti è piaciuto questo contenuto?
Grazie, ci hai reso felice!
Gli strizzacervelli sono costosi - aiutateci a migliorare!
Roger, grazie!