Reclamo Alitalia: rimborso e risarcimento per ritardi o cancellazioni

Anche se Alitalia ha cessato le operazioni nel 2021 ed è stata sostituita da ITA Airways, potresti ancora avere diritto a un risarcimento fino a €600 o al rimborso del biglietto. Scoprilo subito con il nostro Claim Calculator gratuito!

Controlla il tuo volo con il nostro Claim Calculator grauito!

Punti chiave

  • Alitalia ha cessato le operazioni nel 2021 ed è stata sostituita da ITA Airways

  • Richiedere un risarcimento fino a 600 € per ritardi o cancellazioni

  • Noi di Volo-In-Ritardo.it ci occuperemo di tutto per voi fino a quando non riceverete il vostro compenso

Controllare il mio volo
Untitled design 1
Approvato da Ouliana Rostovceva
Consulente Legale

Ultimo aggiornamento il

Reclamo Alitalia: tutto quello che c'è da sapere

Alitalia ha cessato ufficialmente le sue operazioni il 15 ottobre 2021, ponendo fine a una storia lunga più di 70 anni come compagnia di bandiera italiana. Fondata nel 1946, Alitalia è stata per decenni un simbolo dell’Italia nel mondo, trasportando milioni di passeggeri ogni anno e operando su numerose rotte nazionali e internazionali. Tuttavia, a causa di gravi difficoltà economiche e gestionali protrattesi nel tempo, la compagnia è entrata in amministrazione straordinaria e ha definitivamente interrotto le attività.

A raccoglierne il testimone è stata ITA Airways (Italia Trasporto Aereo), una nuova società interamente controllata dallo Stato italiano, che ha iniziato a volare lo stesso giorno della chiusura di Alitalia. Pur avendo acquistato parte della flotta, dei dipendenti e delle rotte dell’ex compagnia, ITA è a tutti gli effetti una nuova realtà aziendale, con una gestione autonoma, un’identità visiva rinnovata e una struttura più snella. Questo significa che ITA Airways non è la continuazione legale di Alitalia, ma un nuovo soggetto nato con l’obiettivo di rilanciare il trasporto aereo italiano su basi più sostenibili.

Il tuo volo è stato cancellato?

Ottenete il rimborso completo del biglietto, il risarcimento del volo o entrambi!

Richiedi ora
W Kkd6 S Vp

I diritti dei passeggeri

Diritto all’assistenza

Che tu abbia diritto o meno a un risarcimento oltre che al rimborso del biglietto, la legislazione europea prevede che i passeggeri interessati da un disservizio abbiano diritto all’assistenza in caso di ritardo superiore alle 2 ore.

In caso di ritardo o cancellazione, la compagnia aerea è tenuta a offrire quanto segue:

  • pasti e bevande in proporzione al tempo di attesa;
  • una sistemazione in hotel se è necessario soggiornare una notte (extra), trasporti inclusi;
  • due telefonate, messaggi fax o email.

Alitalia non ti ha offerto alcuna assistenza? In questo caso, se dovessi pagare per i servizi elencati qui sopra potrai richiedere il rimborso, sempre in proporzione ragionevole al tempo di attesa, alla compagnia aerea o tramite Volo in Ritardo. Assicurati di conservare le ricevute, che serviranno per recuperare le tue spese.

Il mio volo Alitalia ha subito un ritardo

Il tuo volo è atterrato in ritardo? Probabilmente starai pensando che dovresti essere risarcito per il tempo perso. Il tuo diritto a ricevere una compensazione in denaro dipende dal ritardo con cui sei arrivato alla destinazione prevista quando hai acquistato il biglietto (quindi, se il tuo viaggio è compreso in un’unica prenotazione con la compagnia aerea, ma prevede uno scalo, è l’arrivo all’ultimo aeroporto a contare). È anche importante che il disservizio rientri nelle condizioni descritte dal regolamento europeo.

A cosa ho diritto in caso di ritardo?

  • con un ritardo inferiore a 2 ore purtroppo non sono previste tutele;
  • in caso di ritardo di 2 ore o più, la compagnia aerea ha il dovere di assistenza;
  • con un ritardo di arrivo di 3 ore o più potresti avere diritto a un importo di risarcimento che può ammontare a €600.

Quando ho diritto al risarcimento in caso di ritardo?

Hai diritto al risarcimento solo se:

  • sei arrivato a destinazione con un ritardo di almeno tre ore;
  • la tua prenotazione prevedeva la partenza o l’arrivo in un aeroporto dell’Unione europea;
  • non ci sono state circostanze straordinarie.

Non sei sicuro di avere diritto a un risarcimento? Controlla il tuo volo utilizzando il nostro Claim Calculator gratuito.

Il mio volo Alitalia è stato cancellato

Se il tuo volo viene cancellato, Alitalia deve offrirti un'alternativa. Ciò che ti spetta in caso di volo cancellato dipende dall'accettazione o meno del volo alternativo.

Se hai accettato il volo alternativo, hai ovviamente diritto a una nuova prenotazione gratuita.

Se hai rifiutato il volo alternativo perché non è utile o vantaggioso (ad es. un volo in programma nei giorni successivi), puoi decidere di non viaggiare più o di prenotare un altro volo e in entrambi i casi hai diritto al rimborso del prezzo del biglietto acquistato inizialmente.

Quando sei stato informato della cancellazione?

Il diritto alla compensazione dipende da quando Alitalia ti ha informato della cancellazione.

Se sei stato informato della cancellazione tra 14 e 7 giorni prima della partenza, hai diritto a:

  • €250 per voli fino a 1.500 chilometri inclusi con una partenza anticipata di almeno 2 ore o un arrivo posticipato di almeno 4 ore rispetto alla prenotazione iniziale;
  • €400 per voli tra 1.500 e 3.500 chilometri con una partenza anticipata di almeno 2 ore o un arrivo posticipato di almeno 4 ore rispetto alla prenotazione iniziale;
  • €600 per voli di oltre 3.500 chilometri con una partenza anticipata di almeno 2 ore o un arrivo posticipato di almeno 4 ore rispetto alla prenotazione iniziale;

Se sei informato della cancellazione meno di 7 giorni prima della partenza, hai diritto a:

  • €250 per voli fino a 1.500 chilometri inclusi con una partenza anticipata di almeno 1 ora o un arrivo posticipato di almeno 2 ore rispetto alla prenotazione iniziale;
  • €400 per voli tra 1.500 e 3.500 chilometri con una partenza anticipata di almeno 1 ora o un arrivo posticipato di almeno 2 ore rispetto alla prenotazione iniziale;
  • €600 per voli di oltre 3.500 chilometri con una partenza anticipata di almeno 1 ora o un arrivo posticipato di almeno 2 ore rispetto alla prenotazione iniziale.
Preavviso di cancellazioneVolo alternativoRisarcimento
Meno di 7 giorni di canticipoParte più di 1 ora prima o arriva più di 2 ore dopoSI
Tra i 7 e i 14 giorni di anticipoParte più di 2 ore prima o arriva più di 4 ore dopoSI
Meno di 14 giorni di anticipoNessun volo alternativo offertoSI + RIMBORSO

Il mio volo Alitalia era in overbooking o mi è stato negato l’imbarco

Le compagnie aeree vendono quasi sempre più biglietti di quanti siano i posti. Questo può essere un’ottima cosa dal loro punto di vista, perché capita spesso che i passeggeri non si presentino, il che significa maggiori entrate per la compagnia. Il rovescio della medaglia è che questo si traduce non di rado in passeggeri lasciati a terra per overbooking, quando non c'è abbastanza spazio per tutti sull'aereo.

Ci sono alcune azioni che sono considerate responsabilità del passeggero ed escludono quella di Alitalia, ad esempio:

  • effettuare il check-in in tempo, online o allo sportello;
  • avere con sé tutti i documenti di viaggio necessari (passaporto, visto, carta d'identità, carta d'imbarco, ecc.);
  • essere presenti al gate di imbarco all'ora indicata sulla carta d'imbarco o sulla conferma della prenotazione;
  • mantenere un comportamento educato e non minacciare la sicurezza delle operazioni di volo, dell’equipaggio, di se stessi o di altri passeggeri.

Se hai adempiuto a tutte le tue responsabilità di passeggero, probabilmente la compagnia aerea ha solo una buona ragione per negarti l'imbarco: il volo è in overbooking.

In questo caso, hai diritto a un risarcimento. Prima di accettare qualsiasi buono sconto o voucher per futuri viaggi, dovresti sapere quanti soldi puoi ricevere come compensazione poiché, il più delle volte, le compagnie aeree offrono un importo inferiore a quello previsto dalla legge. Inoltre, hai diritto a ricevere questo risarcimento in contanti: non sei obbligato ad accettare voucher. Tuttavia, ricorda che se rinunci volontariamente al tuo posto, perderai il diritto al risarcimento.

In breve, anche se Alitalia non vola più, i suoi ex passeggeri non hanno perso i propri diritti. E con ITA Airways, in quanto compagnia operativa oggi, valgono le stesse regole. Se non sei sicuro di poter ottenere un risarcimento, puoi facilmente verificarlo con il nostro strumento online: bastano pochi dati per capire se hai diritto a un rimborso o a una compensazione economica.

Difendiamo i diritti dei passeggeri aerei da oltre10 anni!

Alitalia ha cambiato gli orari del mio volo

In linea di principio, Alitalia può modificare gli orari o addirittura cancellare il volo. Devono però comunicartelo più di due settimane prima della partenza prevista. Se, invece, vieni avvisato meno di due settimane prima della partenza, hai diritto a un risarcimento per il disagio subito. Inoltre, hai diritto al rimborso dei costi sostenuti a tale riguardo.

Ho perso la mia coincidenza con Alitalia

Il tempo è denaro, soprattutto nel settore dell'aviazione, motivo per cui le compagnie aeree in genere pianificano molto attentamente i tempi necessari in uno scalo per imbarcarsi sfruttando una coincidenza: un leggero ritardo può bastare a farti perdere il volo successivo. A seconda dell'orario di arrivo alla tua destinazione e delle circostanze del ritardo, è comunque possibile richiedere un risarcimento coincidenza persa.

Ottenere il risarcimento e il rimborso

Nessun successo, nessun costo.

Richiedi ora
U Vp D2 X6p top
U Vp D2 X6p bottom

Volo Alitalia cancellato o in ritardo per sciopero

Gli scioperi possono causare il ritardo o la cancellazione improvvisa di un volo. Negli ultimi anni, i viaggiatori hanno subito notevoli ritardi e cancellazioni per la decisione di piloti, controllori del traffico aereo o del personale di terra di astenersi dalle proprie attività temporaneamente, per protesta riguardo le proprie condizioni di lavoro e Alitalia è forse la compagnia aerea che più volte ha dovuto gestire le lamentele dei propri dipendenti. La conseguenza? Migliaia di passeggeri bloccati e voli in ritardo e cancellati.

A cosa ho diritto?

Indipendentemente da quali lavoratori stiano protestando, se il tuo volo è in ritardo di almeno 2 ore a causa di uno sciopero, hai diritto all’assistenza della compagnia aerea, ossia a bevande, pasti e, se necessario, a un soggiorno in hotel. In caso di sciopero invece, il diritto al risarcimento dipende da chi è a protestare.

Scioperi da parte dello staff di Alitalia

In caso di sciopero, in Europa hai diritto al risarcimento solo se questo viene indetto dal personale della compagnia aerea.

"Personale della compagnia aerea" significa:

  • piloti;
  • staff di bordo.

Bisogna sottolineare che questo è valido in Europa, ma non ovunque allo stesso modo. A seconda del paese ci possono essere norme più o meno severe a regolare la questione. Per esempio in Italia non ci sono norme chiare e in caso di causa in tribunale, starà al giudice valutare volta per volta. Grazie a queste differenze, Volo-In-Ritardo.it – quando le norme sulla giurisdizione lo consentono – sfrutta il fatto di avere un team legale internazionale, per poter far applicare le leggi più convenienti per i passeggeri.

Scioperi di terze parti

Sfortunatamente, non hai sempre diritto a una compensazione in denaro se il tuo volo è stato colpito da una protesta sindacale: gli scioperi di terzi sono visti infatti come circostanze eccezionali, poiché la compagnia aerea non ha alcuna influenza su di essi.

Le terze parti sono ad esempio:

  • controllori del traffico aereo;
  • personale addetto ai bagagli;
  • doganieri;
  • dipendenti dell'aeroporto.

Importi dei risarcimenti per ritardi, cancellazioni e negati imbarchi, in base al Regolamento europeo

L'importo della compensazione dipende dalla distanza percorsa dal volo e dal ritardo con cui sei arrivato a destinazione.

In base al Regolamento europeo 261/2004, hai diritto ai seguenti importi:

Distanza del voloRisarcimento secondo UE261
Per tutte le tratte aeree inferiori a 1.500 km250 € a persona
Per tutte le tratte aeree comprese tra 1.500 e 3.500 km400 € a persona
Per le tratte aeree superiori a 3.500 km all’interno dell’UE400 € a persona
Per tutte le tratte aeree superiori a 3.500 km al di fuori dell’UE600 € a persona*

*se però il ritardo del volo è inferiore a 4 ore, l’importo totale potrebbe essere ridotto del 50%.

Reclamo alitalia

Nota: in caso di ritardo del volo tra tre e quattro ore con una distanza di 3.500 chilometri o più, la compagnia aerea ha diritto a pagare solo il 50% dell'importo del risarcimento.

Risarcimento o rimborso, quali sono le differenze?

Il risarcimento e il rimborso sono due cose diverse. Le due cose sono confondibili, ma il regolamento stabilisce che è possibile ricevere entrambi!

In caso di cancellazione, hai sempre diritto a un volo sostitutivo verso la tua destinazione. Nel caso la compagnia aerea non ti offra questa possibilità, o ti sia organizzato tu stesso in modo alternativo, hai diritto a un rimborso completo del tuo biglietto. Tieni presente che non puoi chiedere il rimborso, se accetti il ​​volo sostitutivo offerto.

Il risarcimento è invece una somma di denaro ulteriore, a cui hai diritto nei casi previsti dal Regolamento europeo EU 261/2004, che dipende dalla distanza del viaggio aereo acquistato.

Recupera i costi extra sostenuti

Nel caso di un volo in ritardo o cancellato, potrebbe essere necessario sostenere costi aggiuntivi, per esempio l'acquisto di un pasto o la prenotazione di una notte in albergo perché il volo è stato cancellato o ha subito un lungo ritardo. Come passeggero hai diritto a un rimborso di questi costi in quanto dovuti al ritardo o alla cancellazione. È possibile recuperare questi costi da Alitalia quando si richiede il risarcimento. Pertanto, assicurati sempre di conservare le ricevute!

Circostanze eccezionali

Se la causa del ritardo o della cancellazione non è inerente all’attività della compagnia aerea, allora si parla di circostanza eccezionale. In altre parole: Alitalia può invocare una circostanza eccezionale, se non è responsabile della situazione che si è verificata e può effettivamente dimostrarlo. In tal caso, non hai diritto al risarcimento.
Se si presenta un reclamo, è possibile che Alitalia lo respinga per circostanze straordinarie. Spesso è difficile determinare se si sia verificata effettivamente una circostanza straordinaria o se la compagnia aerea stia cercando di evitare il risarcimento.

Esempi di circostanze straordinarie

Qui un breve (non completo) elenco di circostanze straordinarie:

  • condizioni meteorologiche estreme, come nebbia fitta o forti raffiche di vento;
  • sabotaggio o terrorismo;
  • disastri naturali;
  • scioperi di terzi, ad esempio da parte del personale aeroportuale o del controllo del traffico aereo;
  • atterraggi causati da emergenze mediche.

Nel caso di un difetto tecnico non si parla sempre di circostanza eccezionale, poiché questo rientra generalmente nella sfera di influenza della compagnia aerea.

Alitalia si appella a una circostanza eccezionale… E adesso?

Nonostante il fatto che ci siano ovviamente situazioni in cui vi è chiaramente una circostanza straordinaria, sfortunatamente può capitare che Alitalia invochi la forza maggiore senza che ci sia davvero una ragione per farlo. In tal caso, Alitalia deve dimostrare che si sia effettivamente verificata una circostanza straordinaria e che, nonostante l'adozione di misure, la compagnia non sia stata in grado di impedire il ritardo o la cancellazione del volo.

Non sei sicuro che Alitalia abbia invocato giustamente una circostanza eccezionale? Con l'aiuto del nostro database contenente i voli di tutto il mondo, del calcolatore gestito da intelligenza artificiale e la nostra pluriennale esperienza nei rapporti con le compagnie aeree, valuteremo il reclamo e porteremo il caso in tribunale se necessario, senza nessun anticipo da parte tua e pagherai la commissione solo in caso di successo.

Richiesta di risarcimento: come funziona?

A causa della poca informazione a riguardo (che dovrebbe essere sempre fornita dalle compagnie aeree per legge), tantissimi sono ancora oggi i passeggeri ignari di questi loro diritti e per ottenere ciò che ti spetta devi presentare un reclamo ufficiale. Quindi assicurati di leggere attentamente i passaggi seguenti per poter presentare il reclamo nel modo più efficace possibile:

  1. Conserva una copia dei documenti di viaggio con Alitalia
    - Documenti di volo (carta d'imbarco, conferma della prenotazione o biglietto elettronico);
    - Scontrini di taxi, pasti e bevande.

  2. Prendi nota dei dati del tuo volo Alitalia
    - Numero di volo;
    - Orari di volo (orario di partenza e di arrivo previsti);
    - Durata del ritardo (orari effettivi di partenza e di arrivo).

  3. Scopri il motivo del ritardo o della cancellazione del tuo volo Alitalia
    - Domanda allo staff di terra;
    - Controlla le condizioni meteo;
    - Controlla se altri voli sono in ritardo o cancellati.

  4. Verifica a quale importo hai diritto nel nostro calcolatore dei reclami
    - Inserisci il numero del volo Alitalia e la data del viaggio nel nostro calcolatore, per vedere se il tuo caso soddisfa le condizioni del Regolamento europeo e a quale compensazione hai diritto. Puoi utilizzare il nostro calcolatore gratuitamente e senza impegno. Invia il tuo reclamo in modo che il nostro Team possa aiutarti!

Volo in ritardo?

Chiedi subito un risarcimento e ottieni fino a €600 per passeggero!

Richiedi ora
W Fb Gs2qx

Fino a quando posso presentare un reclamo?

In Italia puoi presentare un reclamo sulla base del Regolamento europeo 261/2004 fino a 2 anni dopo la data del volo. Se però il tuo volo avesse come partenza o destinazione un aeroporto di un’altra nazione dell’Unione europea, in alcuni casi si può applicare la giurisdizione di questi stati, che arriva in alcuni casi fino a 5 anni. Pertanto, se avessi subito un ritardo o una cancellazione una o più volte negli ultimi anni, recupera rapidamente i dettagli del volo dalla casella email, potrebbe contenere una piccola fortuna!

Quanto tempo ci vuole per ricevere il mio risarcimento?

Tieni presente che potrebbe essere necessario del tempo prima di ricevere la compensazione. Poiché la maggior parte dei disservizi non viene risarcita immediatamente e le compagnie aeree spesso cercano di evitare i pagamenti, possono essere necessari mesi per completare l'intera procedura. Se Alitalia è determinata a difendere il caso in tribunale, potrebbe essere necessario anche un anno per il completamento del procedimento. Anche quando il reclamo viene gestito da una compagnia specializzata, purtroppo può accadere che il processo richieda più tempo di quanto si vorrebbe. Oltre alla rapidità con cui si preparano i documenti necessari e si contatta la compagnia aerea, si dipende dal tempo concesso dalle leggi nazionali alle compagnie aeree per rispondere e da eventuali misure legali che devono essere adottate.

Utilizza il nostro calcolatore senza impegno

Ti chiedi quale importo puoi richiedere? Fai clic su "Verifica il mio risarcimento", inserisci semplicemente i dettagli del tuo volo e ti faremo sapere immediatamente se è idoneo per richiedere un risarcimento per il ritardo, la cancellazione o altri possibili disservizi. Saprai immediatamente quanti soldi puoi richiedere, il tutto gratuitamente!

Reclamo respinto in passato? Riprova: non hai nulla da perdere

Hai già inoltrato un reclamo a Alitalia da solo ed è stato respinto? È ancora possibile inviare il reclamo tramite noi. Puoi anche richiedere il nostro aiuto se non sei sicuro che il rifiuto della compagnia aerea sia giustificato dai fatti. Possiamo eventualmente inviare nuovamente il reclamo alla compagnia aerea o, in alcuni casi, persino saltare i primi passaggi del reclamo e procedere con le azioni legali.

Perché scegliere Volo-In-Ritardo.it?

Attivo dal 2010, il nostro Team è stato uno dei primi a nascere nel settore della difesa dei diritti dei passeggeri del trasporto aereo in tutta Europa. Attraverso il nostro sito, disponibile in nove lingue diverse, assistiamo i viaggiatori nel chiedere il risarcimento che spetta loro di diritto in caso di volo in ritardo, cancellato o in overbooking, e abbiamo già ottenuto un risarcimento per oltre 500.000 passeggeri.

Proviamo a spiegarti in breve qual è la procedura, dall'invio del reclamo alla riscossione del rimborso e della compensazione.

Quando si invia una richiesta di risarcimento attraverso Volo-In-Ritardo.it, un programma creato appositamente dal nostro dipartimento IT, basato su intelligenza artificiale e su un database contenente i voli con i relativi orari reali di partenza e arrivo, analizza il caso e conferma al passeggero che ci siano i requisiti legali per procedere. Una volta convalidato il reclamo, inizia il procedimento vero e proprio, nel quale facciamo da tramite tra il passeggero e la compagnia aerea, corrispondendo con quest’ultima e addentrandoci nei cavilli legali e burocratici necessari per convincerla a pagare. In questi casi il passeggero, dopo aver presentato il reclamo e fornite le informazioni e i dati necessari, non deve fare più niente: pensiamo a tutto noi, grazie a un team legale internazionale. Operiamo secondo il criterio nessuna vincita - nessun costo, cioè paghi solo se ottieni la tua compensazione.

Inviare un reclamo con noi non presenta nessun costo iniziale. Solo dopo aver vinto ti trasferiamo la somma dovuta trattenendo la nostra commissione. Tale commissione copre anche tutte le spese legali che si è costretti a sostenere quando una compagnia aerea si rifiuta di adempiere ai propri doveri e occorre citarla in giudizio.

Perché Volo-Ritardo.it?

1m di passeggeri assistiti

9 team legali in Europa

98% di successo legale

Domande frequenti su Alitalia

Che fine ha fatto Alitalia? 

Alitalia ha cessato definitivamente le operazioni il 14 ottobre 2021, dopo oltre 70 anni di attività. La compagnia, storica bandiera dell’Italia, è stata sostituita da ITA Airways, una nuova realtà nata per garantire continuità al trasporto aereo nazionale, ma con un’organizzazione più moderna ed efficiente.

Perché Alitalia ha chiuso?

Alitalia ha chiuso per via di gravi problemi economici e gestionali accumulati nel tempo. Nonostante vari tentativi di salvataggio e ingenti aiuti statali, non è riuscita a risollevarsi. I costi elevati, la concorrenza e una struttura inefficiente l’hanno resa insostenibile, portando alla sua definitiva liquidazione.

Qual è la differenza tra Alitalia e ITA Airways?

ITA Airways, operativa dal 15 ottobre 2021, è una nuova compagnia aerea pubblica che ha rilevato parte degli asset di Alitalia. A differenza della vecchia Alitalia, ITA è nata con meno personale, una flotta più moderna e l’obiettivo di essere più competitiva, snella e sostenibile sul mercato.

Ti è piaciuto questo contenuto?

Grazie, ci hai reso felice!

Gli strizzacervelli sono costosi - aiutateci a migliorare!

Roger, grazie!