
AIUTO! La compagnia aerea ha respinto la mia richiesta di risarcimento...
mercoledì 30 aprile 2025
Le ragioni più comuni usate dalle compagnie aeree per respingere le richieste di risarcimento (e SPOILER non sono sempre legittime)
#1 Restrizioni ATC
“Siamo spiacenti di informarla che non le spetta alcun risarcimento poiché il suo volo è stato ritardato o cancellato a causa di restrizioni ATC.”
Le restrizioni ATC sono una delle giustificazioni più comuni che le compagnie aeree utilizzano per rifiutarsi di pagare il risarcimento. Anche se potrebbe effettivamente essere che il volo sia stato ritardato o cancellato a causa di restrizioni ATC, questa scusa viene spesso utilizzata dalle compagnie aeree senza che ci sia stato un effettivo disturbo dovuto a tali restrizioni.
Cosa sono le restrizioni ATC?
Ogni volo ha un orario prestabilito di partenza e arrivo, chiamato CTOT. A garantire che il traffico aereo si svolga in modo sicuro e ordinato ci pensa l’ATC, ovvero il Controllo del Traffico Aereo. I controllori del traffico aereo coordinano quindi i movimenti degli aerei in volo e a terra.
Tuttavia, condizioni meteorologiche avverse — come nebbia fitta o temporali — oppure scioperi del personale possono impedire agli aerei di rispettare gli orari programmati. In questi casi si parla di restrizioni ATC: i controllori sono costretti a ridurre il numero di voli autorizzati al decollo o all’atterraggio, e questo può portare a ritardi o cancellazioni.
Quando le restrizioni ATC non sono una circostanza straordinaria?
Purtroppo non esiste una risposta valida per tutti i casi: ogni situazione va valutata singolarmente. Detto questo, è bene sapere che le compagnie aeree spesso invocano le restrizioni ATC come giustificazione, anche quando la responsabilità del ritardo è in realtà loro.
Ad esempio, potrebbero attribuire il ritardo a un problema di traffico aereo, mentre il vero motivo era che l’aereo o l’equipaggio non erano pronti a partire all’orario previsto. In altre parole, le restrizioni ATC non sono sempre una circostanza straordinaria e vengono talvolta utilizzate impropriamente per negare il risarcimento ai passeggeri.
Se pensi che il tuo volo sia stato davvero ritardato o cancellato per via di restrizioni ATC, niente paura: ti basta inserire i dati nel nostro Calcolatore di Risarcimento gratuito e i nostri esperti si occuperanno di tutto, verificando con attenzione la situazione per te.
#2 Motivi di sicurezza
“Siamo spiacenti di informarla che il risarcimento non è dovuto perché il suo volo è stato ritardato/cancellato per motivi di sicurezza.”
Un altro motivo utilizzato di frequente dalle compagnie aeree per rifiutare il pagamento del risarcimento sono i motivi di sicurezza. Quando si viaggia in aereo, a volte emergono rischi imprevisti per la sicurezza (come bagagli incustoditi o un'ispezione obbligatoria dell'aereo), con conseguente ritardo o, in alcuni casi, cancellazione del volo.
Anche se questo può rappresentare un serio motivo di interruzione del viaggio, le compagnie aeree tendono a utilizzare questa giustificazione esclusivamente per respingere la richiesta di risarcimento, indipendentemente dal fatto che le circostanze siano effettivamente straordinarie.
Quando i motivi di sicurezza non sono una circostanza straordinaria?
Come nel caso delle restrizioni ATC, non è sempre facile stabilire quando ci sia un effettivo rischio per la sicurezza. Se il tuo volo subisce delle perturbazioni, puoi sempre chiedere al personale dell’aeroporto o della compagnia aerea cosa stia succedendo. Ad esempio, se ti dicono che si trattava di un problema tecnico, ma in seguito la compagnia aerea nega il risarcimento sostenendo che il motivo fosse legato a rischi per la sicurezza, è ragionevole iniziare a fare delle domande.
#3 Arrivo in ritardo del volo precedente
“Siamo spiacenti di informarla che il risarcimento non è dovuto perché il suo volo è stato ritardato/cancellato a causa dell’arrivo in ritardo del volo precedente.”
Infine, le compagnie aeree giustificano spesso il ritardo di un volo con il fatto che quello precedente è arrivato in ritardo, e usano questa motivazione per rifiutare il risarcimento.
Nel caso dei voli programmati al mattino presto, si tratta solitamente del primo volo della giornata. Se ti capita di atterrare e notare subito dei passeggeri in attesa al gate, pronti a salire sull’aereo appena arrivato, non è un caso: è una pratica comune nel settore.
Quindi, se un volo subisce un ritardo in arrivo, è del tutto prevedibile che anche la partenza successiva dello stesso aereo venga posticipata, considerando i tempi necessari per la pulizia, il rifornimento e la preparazione dell’aeromobile.
Ma quando il ritardo del volo precedente non è una circostanza straordinaria?
Ancora una volta (lo sappiamo, è frustrante!), non è sempre facile stabilire quando il ritardo del volo precedente ha effettivamente causato l’interruzione del volo. In questo caso, potrebbe essere utile chiedere al personale dell’aeroporto o della compagnia aerea qualche informazione aggiuntiva.
In molti casi, i passeggeri accettano la spiegazione senza contestare il rifiuto da parte della compagnia aerea di pagare il risarcimento. Tuttavia, se il ritardo del volo precedente è stato causato da un problema che rientrava sotto il controllo della compagnia aerea, come ad esempio un guasto tecnico, allora potrebbe non essere considerato una circostanza straordinaria e il passeggero potrebbe comunque avere diritto al risarcimento.
Ho diritto a un risarcimento per il ritardo o la cancellazione del volo?
Come già detto, questo dipende sempre dalle specifiche del vostro caso e deve essere quindi esaminato individualmente. Ti consigliamo di verificare la tua idoneità al risarcimento utilizzando il nostro Calcolatore di Risarcimento gratuito! I nostri esperti esamineranno la tua richiesta di risarcimento e stabiliranno di chi è la responsabilità.
Se l'analisi dimostra che il disservizio è dovuto a circostanze straordinarie, chiuderemo il caso gratuitamente. Addebiteremo le spese solo quando riusciremo a farti ottenere il risarcimento dalla compagnia aerea, in quanto lavoriamo con la formula "nesusna vittoria, nessun costo"!
Ci auguriamo che queste informazioni vi siano state utili e che il vostro viaggio sia sicuro e indimenticabile!
Volete ricevere altri consigli e trucchi di viaggio interessanti? Continuate a leggere i nostri blog!



Ti è piaciuto questo contenuto?
Grazie, ci hai reso felice!
Gli strizzacervelli sono costosi - aiutateci a migliorare!
Roger, grazie!